
Tessuti di recupero e sostenibilità: il valore gentile degli scarti tessili
Share
Nel laboratorio sartoriale ddLab, ogni creazione nasce con un'intenzione profonda : unire sostenibilità e bellezza, etica e poesia.
In particolare, quando realizziamo i nostri accessori artigianali, scegliamo spesso di utilizzare tessuti di recupero, come tirelle di scarto provenienti da aziende di moda. Un gesto semplice, ma potente, che parla di rispetto per le risorse e di amore per il dettaglio.
Cosa sono i tessuti di recupero nella moda sostenibile
I tessuti di recupero sono materiali tessili che, per varie ragioni, non vengono più utilizzati nel ciclo produttivo dell’industria della moda:
-
campionari
-
avanzi di collezioni
-
tirelle
-
tessuti con difetti minimi
-
tagli rimasti inutilizzati
Spesso, pur essendo perfettamente utilizzabili, vengono accantonati o smaltiti.
Nel nostro atelier ddLab, invece, li consideriamo una risorsa preziosa e il primo passo per una moda etica e consapevole.
Li guardiamo con occhi diversi.
La sostenibilità nella moda è un impegno concreto !
Utilizzare tessuti di scarto è una scelta che abbraccia pienamente i valori della moda sostenibile. Significa ridurre gli sprechi, limitare l'uso di nuove risorse e valorizzare ciò che già esiste.
Perché scegliere tessuti di scarto: moda circolare e zero sprechi
Recuperare e riutilizzare tessuti significa:
-
ridurre gli sprechi,
-
limitare l’uso di nuove risorse,
-
valorizzare ciò che esiste già.
È una scelta che abbraccia i principi dell’economia circolare e dell’upcycling nella moda: dare una seconda vita a ciò che era stato scartato, trasformandolo in qualcosa di bello, utile, unico.
Nel nostro atelier, ogni pezzo realizzato con tessuti di recupero diventa unico. Nessun accessorio è uguale a un altro, perché ogni tessuto ha una storia diversa, una trama , una texture , una tonalità che non si ripete . È questo che rende speciale il nostro approccio alla moda etica.
Accessori artigianali e upcycling: ogni pezzo è irripetibile
Nel nostro atelier, ogni accessorio realizzato con tessuti di recupero è un pezzo unico.
Non esistono doppioni: ogni materiale ha una storia, una texture, una tonalità diversa.
Quando scegli un accessorio ddLab, non stai solo acquistando: stai indossando una storia fatta di cura, seconda possibilità e sostenibilità. È questo il senso profondo della nostra moda gentile.
Ogni tirella recuperata è un frammento di mondo che trova nuova vita: un piccolo gesto gentile verso il pianeta. La moda gentile è anche questo: crediamo sia fatta di scelte quotidiane che fanno la differenza. Recuperare, riutilizzare, trasformare: questi sono gesti su cui, in parte, si fonda il nostro lavoro. Non seguiamo le tendenze, ci impegniamo a costruire un nuovo modo di pensare e fare moda - più umano, più lento, più sostenibile.
Cultura giapponese e moda sostenibile: l’ispirazione del Kintsugi
Il nostro approccio al recupero si ispira anche alla cultura giapponese, in particolare al concetto di Kintsugi: l’arte di riparare con l’oro ciò che si è rotto. Una filosofia che valorizza la storia, l’imperfezione e il tempo.
Per noi, ogni tessuto scartato ha un valore nascosto che merita di essere riportato alla luce.
Cucire con rispetto è il nostro modo di raccontare tutto questo.
Moda sostenibile e accessori etici: piccoli gesti che contano
La moda sostenibile non è fatta solo di grandi cambiamenti, ma di scelte quotidiane.
Recuperare, riutilizzare, trasformare: sono i tre gesti su cui si fonda il nostro lavoro. Gesti gentili, ma profondi.
Ogni tirella che recuperiamo è un frammento di mondo che trova nuova vita. Ogni accessorio che creiamo è un invito a rallentare, a scegliere con cura, a guardare il bello che già esiste.
Il futuro della moda è nella memoria.
Nel mondo della fast fashion, tutto corre.
Noi, invece, scegliamo di rallentare.
Di costruire il futuro della moda guardando alla memoria del passato.
I tessuti di recupero non sono solo una scelta ecologica: sono una scelta culturale, poetica, gentile.
Un modo per cucire insieme valori, estetica e sostenibilità.
2 commenti
Ci chiediamo se questo progetto prevede una produzione rivolta a negozi che possono abbracciare questa filosofia.grazie
Fantastici prodotti bellissime idee